Descrizione
Il Servizio è rivolto ai cittadini residenti nei Comuni facenti parte del Distretto Socio Sanitario n. 31, per un totale complessivo di n. 100 beneficiari. Il numero dei soggetti beneficiari verrà assegnato proporzionalmente rispetto alla popolazione residente di ciascun Comune costituente il DSS N.31.
Il target è costituito dagli anziani che hanno compiuto i 65 anni d'età alla data di presentazione dell'istanza, parzialmente autosufficienti e/o a rischio di perdita dell'autosufficienza, privi di un adeguato supporto della rete familiare, i quali richiedono un sostegno per lo svolgimento di alcune funzioni di vita quotidiana.
Verrà data priorità di accesso al servizio ai soggetti anziani che versano in particolari condizioni di disagio, mono-nucleo familiare e privi di un adeguato supporto della rete familiare.
Il Servizio dovrà concludersi entro il 13/04/2026, salvo ulteriori proroghe ministeriali e comunque fino all'esaurimento delle risorse assegnate.
Il Servizio sarà realizzato nel rispetto dei Piani Assistenziali Individuali (PAI), ove saranno indicati gli obiettivi dell'intervento, il tipo di prestazioni da effettuare, la frequenza, la durata.
L'iter di istruttoria delle istanze presentate sarà di competenza del Comune di residenza del soggetto richiedente, dalla valutazione delle istanze, alla redazione dei PAI, alla scelta dell'ente erogatore del servizio ed al controllo/attestazione ai fini della liquidazione per le prestazioni rese.
I PAI sottoscritti dagli utenti dovranno essere redatti da parte di ciascun Comune del DSS n.31, a seguito di presentazione delle istanze da parte dei soggetti richiedenti, e trasmessi al Comune Capofila.
Il servizio sarà erogato da personale qualificato, in possesso dei titoli professionali specifici, come da progetto, quali operatori OSA e OSS, Educatori Professionali, Assistenti Sociali e Psicologi.