Calendario di raccolta differenziata porta a porta – Ottobre \ Dicembre 2024
La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione in base al tipo, da parte dei cittadini diversificandola dalla raccolta totalmente indifferenziata.
Il fine ultimo è dunque la separazione dei rifiuti in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso il rispettivo più adatto trattamento di smaltimento o recupero che va dallo stoccaggio in discarica per il residuo indifferenziato, al compostaggio per l’organico e al riciclo per il differenziato propriamente detto (carta, vetro, alluminio, plastica).
Il sistema di raccolta “porta a porta” ha portato alla trasformazione del precedente servizio in un sistema integralmente domiciliare, mediante la rimozione dei contenitori stradali e la contestuale personalizzazione del servizio.
E’ operante un’estesa domiciliarizzazione dei circuiti di raccolta delle principali frazioni recuperabili, nello specifico di quella umida, della raccolta di carta e cartoni e del vetro e alluminio nonché della plastica.
La raccolta dei rifiuti risulta “personalizzata” in quanto sono sviluppati diversi calendari per ogni versante / zona del territorio comunale.
Sono stati inoltre consegnati agli utenti i bidoni per l’esposizione di alcune frazioni di rifiuto.
I rifiuti in plastica devono essere distinti in imballaggi in plastica e plastica dura, e vanno conferiti in due sacchi distinti e separati.
Devono essere conferiti ripuliti da residui organici e raccolti in contenitori di plastica trasparente tutti i contenitori di liquidi vanno schiacciati per ridurne il volume.
- Avviso servizio di raccolta rifiuti ingombranti e RAEE
- Calendario raccolta differenziata ottobre novembre 2024 ingombranti e RAEE
- Calendario raccolta differenziata ottobre dicembre 2024 utenze commerciali centro urbano
- Calendario raccolta differenziata ottobre dicembre 2024 utenze commerciali borgate
- Calendario raccolta differenziata ottobre dicembre 2024 def zona d
- Calendario raccolta differenziata ottobre dicembre 2024 def zona c
- Calendario raccolta differenziata ottobre dicembre 2024 def zona b
- Calendario raccolta differenziata ottobre dicembre 2024 def zona a
- Calendario raccolta differenziata ottobre dicembre 2024 centro urbano
Cosa conferire e modalità di conferimento
I rifiuti INDIFFERENZIATI, vanno conferiti in sacco trasparente da sistemare in apposito contenitore di plastica con coperchio al fine di evitare il danneggiamento del sacco da parte di animali randagi.
Per il conferimento dei rifiuti, è vietato l’utilizzo dei sacchi neri.
- UMIDO E ORGANICO: Alimenti, carbone, carne, cenere, lettiere naturali di escrementi di animali domestici purché di origine organica, farinacei in genere, fiammiferi, filtri da thè o caffè, fiori recisi e piante domestiche in piccola quantità, fondi di caffè, scarti di frutta e verdura, gusci di frutta secca e di uova- lische di pesche, ossa, avanzi di cibo, pane, scarti di cucina e cibi cotti e crudi, stuzzicadenti, tappi di sughero vero, tovaglioli, fazzoletti di carta, pellame, materiale di sfalciatura (erba, foglie e dipotatura di alberi), resti di fiori verdi e secchi in piccole quantità.
- CARTA CARTONE: Riviste, giornali, libri, quaderni, volantini e fogli di carta, fotocopie cartoncino, cartoni per bevande TETRA-PAK (latte, succhi di frutta, vino ecc.) vanno conferiti preferibilmente in sacchi di carta;
Gli imballaggi di cartone dovranno essere privati del nastro adesivo e piegati per ridurne il volume se più di uno è necessario legarli con un laccio (spago). - PLASTICA: Piatti, bicchieri, posate di plastica opportunamente sciacquati o privati di residui di cibi, barattoli in plastica, bottiglie ecc. flaconi di detersivi, buste e sacchetti , plastica da imballo, cassette in plastica, confezioni in plastica per uova, verdure, contenitori rigidi per cioccolatini, biscotti ecc. coperchi in plastica, reti in plastica per frutta e verdura polistirolo per imballaggi cellophane. Devono essere conferiti ripuliti da residui organici e raccolti in contenitori di plastica trasparente tutti i contenitori di liquidi vanno schiacciati per ridurne il volume; I rifiuti in plastica si distinguono in imballaggi in plastica e plastica dura come di seguito specificato, e vanno conferiti in due sacchi distinti e separati. Devono essere conferiti ripuliti da residui organici e raccolti in contenitori di plastica trasparente tutti i contenitori di liquidi vanno schiacciati per ridurne il volume.
- VETRO E LATTINE: Bottiglie, barattoli di vetro, lattine per bevande, contenitori e vaschette di alluminio, lattine di conserve alimentari (pelati, tonno, carne ecc.) contenitori in banda stagnata devono essere conferiti ripuliti da residui organici sciacquati e raccolti in contenitori di plastica, o secchi ecc., per consentire in modo agevole lo svuotamento nei mezzi di raccolta.
- INDIFFERENZIATA: Accendini, assorbenti, pannolini, pannoloni, attaccapanni, giocattoli, palloni e palloncini, ciucci di biberon, bottoni, borse acqua calda e ghiaccio, calze di nylon, camere d’aria di bicicletta, carta per formaggio , salumi, carta sporca di solventi e vernici, cassette audio, video, cd, carta da parati, ceramica (piatti e tazzine), cosmetici, cotton-fioc, fotografie, negativi foto, diapositive, radiografie, guarnizioni provenienti da piccole manutenzioni, attrezzatura di cucina in plastica, gusci e custodie di cellulari, lamette usa e getta, lampadine, mozziconi di sigaretta, nastri adesivi, oggetti formati da più materiali, penne e pennarelli consumati, tubetti di colla, plastica molto sporca, polvere e sacchetti aspirapolvere, scarpe spaiate o rotte, spazzole e spazzolini da denti, spugne lavapiatti, spugne sintetiche per composizioni floreali, stracci e vestiti in cattive condizioni, terracotta (piccoli vasi od oggetti). Vanno conferiti in sacco trasparente da sistemare in apposito contenitore di plastica con coperchio al fine di evitare il danneggiamento del sacco da parte di animali randagi.
- FARMACI SCADUTI:I farmaci scaduti vanno inseriti negli appositi contenitori ubicati nei pressi delle farmacie e degli ambulatori medici, per poterli raccogliere in modo differenziato e non causare problemi all’ambiente e alla salute.
Di sotto un vademecum utile per non dimenticare queste semplici regole:
Farmaci scaduti (compresse) una volta liberati dalla plastica e dalla carta, vanno smaltiti negli appositi contenitori, che si trovano nei punti di raccolta presso le farmacie e gli ambulatori medici.
Farmaci scaduti, (flaconi con liquido residuo): negli appositi contenitori per i farmaci scaduti, che si trovano nei punti di raccolta presso le farmacie e gli ambulatori medici.
Blister, flaconi in plastica vuoti e confezioni in plastica o metallo: contenitori per la raccolta della PLASTICA e METALLO
Scatola di carta e foglietto illustrativo: nella CARTA
Flaconi in vetro vuoti: nel VETRO
- ABITI USATI E ALTRI TESSILI (COPERTE PIUMONI ETC. ) CINTURE E BORSE: Gli abiti usati e tutti i tessili in genere, cinture e borse vanno nei contenitori stradali per gli indumenti usati ed accessori, ubicati di fronte edificio scolastico Nello Lombardo e nell’area mercatale Viadotto Franchina. Le regole principali per un corretto conferimento sono due: inserire gli abiti in sacchi chiusi e conferire soltanto abiti puliti.
- INGOMBRANTI: Reti per letto, materassi, mobili, divani, armadi, tavoli, sedie ecc.
- RIFIUTI ELETTRONICI RAEE: Frigoriferi, congelatori, condizionatori, lavatrici, lavastoviglie, scaldabagni, piani di cottura, forni, TV, monitor, computer. Si ricorda che nell’acquisto di nuovo elettrodomestico è insito lo smaltimento del vecchio per cui si invitano i cittadini alla consegna del vecchio elettrodomestico.
Pagina aggiornata il 04/12/2024