Descrizione
LAGO PISCIOTTO
Uno dei tre laghi presenti nel territorio di Tortorici, all’interno del Parco dei Nebrodi. Sullo fondo si apprezza il vulcano Etna.
Lago Pisciotto, si trova a Tortorici a quota 1.250 metri s.l.m., è un invaso naturale di modeste dimensioni ma di grande interesse naturalistico.
Il lago Pisciotto è facilmente raggiungibile dal centro di Tortorici, passando per la contrada Pagliara, percorrendo una strada asfaltata contornata da suggestivi paesaggi naturalistici, oppure imboccando la strada asfaltata che da Portella Mitta (s.p. 116 tra Piano Campo e Floresta) prosegue verso Portella Castagnera (1.430 m. s.l.m.) e quindi per C/da Buzzarrita – Badessa.
Dopo aver costeggiato un piccolo bosco di cerri e pioppi a destra, e lasciato a sinistra un caseggiato rurale che ospita i pastori nei mesi estivi, si attraversa un ponticello e si gira a destra giungendo così dopo circa 500 metri al lago.
Caratteristica la scultura che segna l’inizio del percorso: un’anatra su pierta arenaria posta nei pressi del bivio.
Il paesaggio che caratterizza la zona circostante il lago è caratterizzato da ampie aree pascolative tipiche dei Nebrodi, permettendo così di godere, soprattutto durante la primavera, del verde intenso dei prati erbosi arricchiti dai variopinti colori dei fiori.
Paesaggio che nei mesi estivi, esaurite le fioriture, scopre le ampie radure con pietraie e lembi di prato arido, rupi assolate con tipica vegetazione xerofila, collinette ricoperte di caratteristiche essenze cespugliose ed arbustive dove non mancano boschi residui di cerro.
Da non trascurare la visita invernale del luogo, quando piante ed animali vivono nel silenzio della natura. A queste altitudini gli inverni sono molto rigidi e la neve ricopre ed ammanta, a volte per diversi mesi, il terreno, gli alberi ed i cespugli. Sarà facile, così, trovare il Lago Pisciotto con la superficie ghiacciata ed apprezzarne questo aspetto particolare del luogo. Numerose le piante presenti nella zona, alcune delle quali rappresentano endemismi caratteristici di questi monti. Possibile riconoscere diverse graminacee quali la covetta, il loglio, l’erba mazzolina, la fienarola; tra le Leguminose troviamo invece la cicerchia e diverse specie di trifoglio; tra le Composite il cardo di Valdemone (endemica), la cicoria, la costolina levigata, la pratolina comune e tante altre.
L’aspetto faunistico più importante legato al piccolo specchio d’acqua è sicuramente quello ornitico con diverse specie di uccelli, migratori e di passo, che frequentano il luogo. Tra le specie di maggiore interesse troviamo, il germano reale, l’airone, il beccaccino, le folaghe, uccelli che qui trovano un luogo di sosta durante le loro migrazioni.
E’ anche possibile incontrare piccoli mammiferi tra i quali: il topo di campagna, l’arvicola, la volpe, il coniglio, la donnola, il gatto selvatico. E così anche diversi anfibi, rettili ed insetti.
Dal Lago Pisciotto è possibile godere di bellissimi panorami, continuando in direzione nord per qualche centinaio di metri si raggiunge un punto panoramico che sovrasta la splendida vallata tortoriciana, e sono visibili alcune tra le più significative cime dei Nebrodi.
LAGO TREARIE
Uno dei tre laghi presenti nel territorio di Tortorici. All’interno del Parco dei Nebrodi.
Il lago Trearie è ubicato, a circa 1.420 metri di quota, nei territori di Tortorici e Randazzo, località Cartolari Faranda.
E’ raggiungibile dal centro di Tortorici, passando per la contrada Pagliara, percorrendo una strada asfaltata contornata da suggestivi paesaggi naturalistici, oppure dalla strada nazionale n. 116 (Portella Mitta tra Piano Campo e Floresta), attraverso 11 Km di rotabile in parte asfaltata e in parte in terra battuta proseguendo verso Portella Castagnera (1.430 m. s.l.m.) e quindi per C/da Buzzarrita – Badessa. Da Randazzo, dalla strada nazionale n. 120 ( Ponte sul torrente Flascio) lungo 14 Km di stradella a fondo naturale.
E’ un laghetto naturale ampliato per mezzo di una piccola briglia in calcestruzzo. Ha una superficie poco inferiore a 10 ettari e una capacità di circa 200.000 metri cubi.
Esso riveste particolare interesse naturalistico perché rappresenta luogo di svernamento di numerosi uccelli; infatti non sarà difficile avvistare Aironi Cinerini, Folaghe, Gallinelle d’acqua, Germani reali, Cannaiole, Tuffeti.
Per il suo interesse ornitologico, nel 1987 era diventato riserva naturale orientata, poi assorbita dal Parco dei Nebrodi.
LAGO LI PERNI (CARTOLARI)
Lago Li Perni è uno specchio d’acqua artificiale, dominato dalle faggete tra le più belle del Parco dei Nebrodi; ambiente umido di notevole interesse che ospita varie forme di vegetazione lacustre richiamando così molti uccelli stanziali e di passo.
Ricade nel territorio di Tortorici, 2 Km ad ovest del lago Trearie, alla quota di circa 1.390 metri.
Dal centro di Tortorici si può raggiungere passando per la contrada Pagliara, oppure passando dalla strada nazionale n. 116 (portella Mitta, presso Floresta), seguendo verso occidente per 11,5 Km una rotabile inizialmente asfaltata, poi a fondo naturale. E’ un piccolo invaso artificiale nato negli anni ’80 per iniziativa dell’Amministrazione Forestale al fine di irrigare parte dei pascoli montani circostanti. A tale scopo sono stati costruiti in posizione più elevata altri 2 laghetti di distribuzione a forma circolare con annesso impianto irriguo.
Il laghetto Li Perni – Cartolari (detto anche Margio Soprano) copre una superficie di circa 5 ettari, ha un perimetro di 990 metri e può accumulare oltre 90.000 metri cubi di acqua.